FAQ
Se vi state confrontando con la difficoltà di concepire un bambino o conoscete qualcuno in questa situazione, siete nel posto giusto. In questa pagina, tratteremo le domande più frequenti sull’infertilità per fornire tutte le informazioni di cui avete bisogno.
FAQ
La PMA, o Procreazione Medicalmente Assistita, è un insieme di tecniche mediche che supportano le coppie con difficoltà a concepire un figlio in modo naturale.
Questo può includere procedure come la fertilizzazione in vitro (IVF), l’inseminazione intrauterina (IUI), e altri trattamenti avanzati.
L’infertilità è definita come l’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti. Può colpire sia le donne che gli uomini e può essere causata da diversi fattori, come problemi ormonali, disfunzioni ovariche, problemi dello sperma e molto altro ancora.
Ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di infertilità, come l’età avanzata, il fumo, il consumo eccessivo di alcol, l’obesità e l’esposizione a sostanze tossiche.
- 35 anni (o con fattori di rischio): dopo 6 mesi.
- Se la donna ha più di 40 anni, è consigliabile una valutazione immediata
- Farmaci: per stimolare l’ovulazione.
- IUI: inseminazione intrauterina con sperma trattato.
- FIVET/ICSI: tecniche di laboratorio più complesse
quotidianosanita.it
- Preservazione della fertilità (es. crioconservazione degli ovociti) per chi posticipa il concepimento o affronta cure che danneggiano la funzione ovarica
Dipende dalla tecnica:
- I livello (es. IUI): 500–1.500 €
- FIVET / ICSI (II-III livello): 3.000–6.000 € a ciclo
- Eterologa (ovodonazione/spermadonazione): 4.000–8.000 €
Costi aggiuntivi: farmaci stimolanti (500–1.200 €), crioconservazione, analisi genetiche.
La PMA, o Procreazione Medicalmente Assistita, è un insieme di tecniche mediche che supportano le coppie con difficoltà a concepire un figlio in modo naturale.
Questo può includere procedure come la fertilizzazione in vitro (IVF), l’inseminazione intrauterina (IUI), e altri trattamenti avanzati.
L’infertilità è definita come l’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti. Può colpire sia le donne che gli uomini e può essere causata da diversi fattori, come problemi ormonali, disfunzioni ovariche, problemi dello sperma e molto altro ancora.
Ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di infertilità, come l’età avanzata, il fumo, il consumo eccessivo di alcol, l’obesità e l’esposizione a sostanze tossiche.
- 35 anni (o con fattori di rischio): dopo 6 mesi.
- Se la donna ha più di 40 anni, è consigliabile una valutazione immediata
- Farmaci: per stimolare l’ovulazione.
- IUI: inseminazione intrauterina con sperma trattato.
- FIVET/ICSI: tecniche di laboratorio più complesse quotidianosanita.it
- Preservazione della fertilità (es. crioconservazione degli ovociti) per chi posticipa il concepimento o affronta cure che danneggiano la funzione ovarica
Dipende dalla tecnica:
- I livello (es. IUI): 500–1.500 €
- FIVET / ICSI (II-III livello): 3.000–6.000 € a ciclo
- Eterologa (ovodonazione/spermadonazione): 4.000–8.000 € Costi aggiuntivi: farmaci stimolanti (500–1.200 €), crioconservazione, analisi genetiche.